Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'informativa estesa. Chiudi

Senato della Repubblica

«
»
Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari
(Art. 19 del Regolamento)
Seduta n. 33
Martedì 26 Marzo 2024
13,05 - 13,20
Presidenza:

Presidente FRANCESCHINI

Immunità parlamentari

Costituzione in giudizio del Senato della Repubblica per resistere in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale ordinario di Catania, in relazione ad un procedimento penale riguardante l'onorevole Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti

Relatore:

Presidente FRANCESCHINI

Trattazione:

Costituzione in giudizio


Annunciato in Assemblea il 19 marzo 2024

Richiesta di deliberazione sull'insindacabilità delle opinioni espresse, avanzata dal senatore Matteo Renzi, in relazione ad un procedimento penale pendente nei suoi confronti dinanzi la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza

Relatore:

Senatrice STEFANI

Trattazione:

Seguito dell'esame e rinvio


Annunciata in Assemblea il 15 novembre 2023

Precedente trattazione: Seduta n. 30 di Martedì 27 Febbraio 2024
Comunicato

IMMUNITÀ PARLAMENTARI

La Giunta ha esaminato l'affare assegnato inerente alla costituzione in giudizio del Senato in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale ordinario di Catania, in relazione ad un procedimento penale riguardante l'onorevole Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti (Doc. IV-quater, n. 2). Dopo la relazione del Presidente Franceschini la Giunta ha approvato, all'unanimità, la proposta di riferire all'Assemblea nel senso favorevole alla costituzione in giudizio del Senato nel conflitto sollevato dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale ordinario di Catania.

La Giunta ha proseguito l'esame della richiesta di deliberazione sull'insindacabilità delle opinioni espresse, avanzata dal senatore Matteo Renzi, in relazione ad un procedimento penale pendente nei suoi confronti dinanzi la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza. Dopo che la relatrice, senatrice Stefani, ha avanzato la proposta conclusiva volta al riconoscimento della sussistenza dell'insindacabilità di cui all'articolo 68, primo comma, della Costituzione, il seguito dell'esame è stato rinviato.

by